Il mio blog nasce con l'intento di dispensare quotidianamente consigli e ricette riportando anche i miei"tour culinari". A parlare non sarà una cuoca provetta bensì un'assaggiatrice seriale...
martedì 31 maggio 2016
martedì 17 maggio 2016
Parmigiana di Melanzane
INGREDIENTI(x 6 persone):
Tagliare le melanzane a fette nel verso della lunghezza con uno spessore di circa 1/2 centimetro. Metterle una sopra l'altra in un colapasta con un po' di sale tra uno strato e l’altro e lasciarle riposare per un'ora poi sciacquarle e asciugarle. Soffriggere in una padella la cipolla tritata e l'aglio schiacciato insieme a 3 cucchiai di olio d'oliva,dopodichè togliere l'aglio e aggiungere la passata di pomodoro, il basilico, il sale, il pepe e far cuocere per 20 minuti. A questo punto friggere le melanzane (poche alla volta) in abbondante olio adagiandole poi su carta assorbente. Ora, tagliare la mozzarella a fettine e sbattere le uova con 1/3 della salsa di pomodoro e aggiungere un pizzico di sale. Versare quindi in una pirofila un po’ di salsa al pomodoro senza uova e sistemare uno strato di melanzane. Aggiungere sopra la salsa all'uovo, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, il basilico e le fettine di mozzarella. Continuare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, realizzando con le melanzane l’ultimo strato ricoperto con la salsa di pomodoro senza uova. Infine cuocere in forno a 180° per 30 minuti.
GIUDIZIO PERSONALE:
Sono tante le regioni che si contendono le origini di questo piatto gustoso e dalla preparazione complessa. Qui io ho riproposto la versione da me preparata ma esistono anche altre varianti.
- 1,2 kg di melanzane oblunghe
- 250 gr di mozzarella
- 2 uova
- olio di semi qb (per friggere)
- olio d'oliva qb
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla
- 70 gr di parmigiano grattugiato
- sale e pepe qb
- basilico qb
- 500 gr di passata di pomodoro
Tagliare le melanzane a fette nel verso della lunghezza con uno spessore di circa 1/2 centimetro. Metterle una sopra l'altra in un colapasta con un po' di sale tra uno strato e l’altro e lasciarle riposare per un'ora poi sciacquarle e asciugarle. Soffriggere in una padella la cipolla tritata e l'aglio schiacciato insieme a 3 cucchiai di olio d'oliva,dopodichè togliere l'aglio e aggiungere la passata di pomodoro, il basilico, il sale, il pepe e far cuocere per 20 minuti. A questo punto friggere le melanzane (poche alla volta) in abbondante olio adagiandole poi su carta assorbente. Ora, tagliare la mozzarella a fettine e sbattere le uova con 1/3 della salsa di pomodoro e aggiungere un pizzico di sale. Versare quindi in una pirofila un po’ di salsa al pomodoro senza uova e sistemare uno strato di melanzane. Aggiungere sopra la salsa all'uovo, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, il basilico e le fettine di mozzarella. Continuare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, realizzando con le melanzane l’ultimo strato ricoperto con la salsa di pomodoro senza uova. Infine cuocere in forno a 180° per 30 minuti.
GIUDIZIO PERSONALE:
Sono tante le regioni che si contendono le origini di questo piatto gustoso e dalla preparazione complessa. Qui io ho riproposto la versione da me preparata ma esistono anche altre varianti.
mercoledì 11 maggio 2016
Crostatine
INGREDIENTI
Per la FROLLA:
Preparare la Crema Pasticcera mettendo i 500gr di latte a bollire con la buccia di limone. Intanto in una ciotola sbattere le 3 uova con i 4 cucchiai di zucchero e poi aggiungere 2 cucchiai farina fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi. Quando il latte bolle, toglierlo dal fuoco e tirar fuori la buccia di limone. Mettere quindi il composto sul fornello e versarci il latte, mescolando velocemente.Continuare a mescolare fino a che non raggiunge l'ebollizione e aspettare che la crema si addensi. A questo punto, togliere dal fuoco la crema e lasciarla raffreddare. Nel frattempo, mettere in ammollo la colla di pesce in abbondante acqua fredda per almeno 10 minuti. Passare,allora, alla preparazione della pasta frolla mettendo il burro freddo, tagliato a cubetti, in una ciotola con i 100 gr zucchero e le 2 uova e amalgamare. Aggiungere a questo, in un secondo momento, la farina e la bustina di vanillina continuando a mescolare. Su di un piano infarinato, versare il composto e continuare ad impastare la pasta frolla fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo ( se la pasta è troppo morbida aggiungere della farina). Una volta terminato, avvolgere il panetto di pasta frolla in un panno e porre in frigorifero per 30 minuti circa. Trascorso il tempo di riposo, prendere la pasta frolla e stenderla e, utilizzando delle formine per crostatine(preferibilmente antiaderenti) a testa in giù, ritagliare la circonferenza. A questo punto, sollevare delicatamente il cerchio di frolla e rivestire l’interno della formina edeliminare la pasta in eccesso che esce dai bordi tagliandola. Premere lungo tutto il bordo della frolla e bucherellare il fondo della crostatina. Infornare le crostatine a 180°C per circa 15 minuti. Mentre le crostatine sono in cottura, preparare la gelatina mettendo 200 gr d'acqua con 1 cucchiaio di zucchero in un pentolino e portarla a raggiungere quasi l'ebollizione quindi togliere dal fuoco e far sciogliere nel liquido la colla di pesce ben strizzata. Lasciate raffreddare la gelatina. Una volta che le crostatine sono cotte, farcirle con la crema pasticcera e spennellare la gelatina sopra. Porre infine in frigorifero per almeno un’ora prima di gustare queste Crostatine alla crema pasticcera.
GIUDIZIO PERSONALE:
Le crostatine alla Crema Pasticcera sono una ricetta medio-difficile della pasticceria italiana. Tuttavia è possibile cambiare il tipo di farcitura sostituendo la crema con la Nutella, con la marmellata o semplicemente aggiungendo frutta fresca o canditi alla farcia di crema.
Per la FROLLA:
- 300 gr di farina
- 150 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 2 uova
- una bustina di vanillina
- 500 gr di latte
- 3 uova
- 2 cucchiai pieni di farina
- 4 cucchiai pieni di zucchero
- 1 buccia di limone
- 6 gr di colla di pesce in fogli
- 200 gr d'acqua
- 1 cucchiaio pieno di zucchero
Preparare la Crema Pasticcera mettendo i 500gr di latte a bollire con la buccia di limone. Intanto in una ciotola sbattere le 3 uova con i 4 cucchiai di zucchero e poi aggiungere 2 cucchiai farina fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi. Quando il latte bolle, toglierlo dal fuoco e tirar fuori la buccia di limone. Mettere quindi il composto sul fornello e versarci il latte, mescolando velocemente.Continuare a mescolare fino a che non raggiunge l'ebollizione e aspettare che la crema si addensi. A questo punto, togliere dal fuoco la crema e lasciarla raffreddare. Nel frattempo, mettere in ammollo la colla di pesce in abbondante acqua fredda per almeno 10 minuti. Passare,allora, alla preparazione della pasta frolla mettendo il burro freddo, tagliato a cubetti, in una ciotola con i 100 gr zucchero e le 2 uova e amalgamare. Aggiungere a questo, in un secondo momento, la farina e la bustina di vanillina continuando a mescolare. Su di un piano infarinato, versare il composto e continuare ad impastare la pasta frolla fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo ( se la pasta è troppo morbida aggiungere della farina). Una volta terminato, avvolgere il panetto di pasta frolla in un panno e porre in frigorifero per 30 minuti circa. Trascorso il tempo di riposo, prendere la pasta frolla e stenderla e, utilizzando delle formine per crostatine(preferibilmente antiaderenti) a testa in giù, ritagliare la circonferenza. A questo punto, sollevare delicatamente il cerchio di frolla e rivestire l’interno della formina edeliminare la pasta in eccesso che esce dai bordi tagliandola. Premere lungo tutto il bordo della frolla e bucherellare il fondo della crostatina. Infornare le crostatine a 180°C per circa 15 minuti. Mentre le crostatine sono in cottura, preparare la gelatina mettendo 200 gr d'acqua con 1 cucchiaio di zucchero in un pentolino e portarla a raggiungere quasi l'ebollizione quindi togliere dal fuoco e far sciogliere nel liquido la colla di pesce ben strizzata. Lasciate raffreddare la gelatina. Una volta che le crostatine sono cotte, farcirle con la crema pasticcera e spennellare la gelatina sopra. Porre infine in frigorifero per almeno un’ora prima di gustare queste Crostatine alla crema pasticcera.
GIUDIZIO PERSONALE:
Le crostatine alla Crema Pasticcera sono una ricetta medio-difficile della pasticceria italiana. Tuttavia è possibile cambiare il tipo di farcitura sostituendo la crema con la Nutella, con la marmellata o semplicemente aggiungendo frutta fresca o canditi alla farcia di crema.
giovedì 5 maggio 2016
Ravioli dolci di ricotta
INGREDIENTI:
Disporre la farina creando una fontana e lavorarla con 4 uova fino a che l'impasto non risulta liscio; quindi fare la sfoglia. Dopodichè mescolare in una ciotola lo zucchero, la ricotta, la cannella, la buccia di limone grattuggiata e 2 tuorli d’uovo(che costituiranno il ripieno). Sulla striscia di pasta precedentemente preparata, disporre, ad intervalli uguali, un po’ di ripieno. Ricoprire poi la striscia farcita con un’altra striscia delle stesse dimensioni. Tagliare il contorno a forma di mezzaluna e pigiare il bordo del raviolo per evitare che, una volta nell’acqua, possa riaprirsi. A questo punto, porre i ravioli in acqua(portata ad ebollizione) ed attendere 5 minuti circa prima di estrarli. A cottura ultimata, condire con zucchero e cannella.
GIUDIZIO PERSONALE:
Ricetta di media difficoltà tipica della gastronomia di Teramo(Abruzzo). E' abitudine preparare questo piatto per la ricorrenza della festa di carnevale. Il condimento da me proposto è il più usuale anche se è abitudine utilizzare anche il sugo invece di zucchero e cannella.
- 500 gr di ricotta fresca
- ½ bustina di cannella in polvere
- 1 buccia di limone
- 2 tuorli d’uovo
- 4 uova intere
- farina qb
- un pizzico di sale
- 200 gr di zucchero
Disporre la farina creando una fontana e lavorarla con 4 uova fino a che l'impasto non risulta liscio; quindi fare la sfoglia. Dopodichè mescolare in una ciotola lo zucchero, la ricotta, la cannella, la buccia di limone grattuggiata e 2 tuorli d’uovo(che costituiranno il ripieno). Sulla striscia di pasta precedentemente preparata, disporre, ad intervalli uguali, un po’ di ripieno. Ricoprire poi la striscia farcita con un’altra striscia delle stesse dimensioni. Tagliare il contorno a forma di mezzaluna e pigiare il bordo del raviolo per evitare che, una volta nell’acqua, possa riaprirsi. A questo punto, porre i ravioli in acqua(portata ad ebollizione) ed attendere 5 minuti circa prima di estrarli. A cottura ultimata, condire con zucchero e cannella.
GIUDIZIO PERSONALE:
Ricetta di media difficoltà tipica della gastronomia di Teramo(Abruzzo). E' abitudine preparare questo piatto per la ricorrenza della festa di carnevale. Il condimento da me proposto è il più usuale anche se è abitudine utilizzare anche il sugo invece di zucchero e cannella.
lunedì 2 maggio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)