Per la FROLLA:
- 300 gr di farina
- 150 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- 2 uova
- una bustina di vanillina
- 500 gr di latte
- 3 uova
- 2 cucchiai pieni di farina
- 4 cucchiai pieni di zucchero
- 1 buccia di limone
- 6 gr di colla di pesce in fogli
- 200 gr d'acqua
- 1 cucchiaio pieno di zucchero
Preparare la Crema Pasticcera mettendo i 500gr di latte a bollire con la buccia di limone. Intanto in una ciotola sbattere le 3 uova con i 4 cucchiai di zucchero e poi aggiungere 2 cucchiai farina fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi. Quando il latte bolle, toglierlo dal fuoco e tirar fuori la buccia di limone. Mettere quindi il composto sul fornello e versarci il latte, mescolando velocemente.Continuare a mescolare fino a che non raggiunge l'ebollizione e aspettare che la crema si addensi. A questo punto, togliere dal fuoco la crema e lasciarla raffreddare. Nel frattempo, mettere in ammollo la colla di pesce in abbondante acqua fredda per almeno 10 minuti. Passare,allora, alla preparazione della pasta frolla mettendo il burro freddo, tagliato a cubetti, in una ciotola con i 100 gr zucchero e le 2 uova e amalgamare. Aggiungere a questo, in un secondo momento, la farina e la bustina di vanillina continuando a mescolare. Su di un piano infarinato, versare il composto e continuare ad impastare la pasta frolla fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo ( se la pasta è troppo morbida aggiungere della farina). Una volta terminato, avvolgere il panetto di pasta frolla in un panno e porre in frigorifero per 30 minuti circa. Trascorso il tempo di riposo, prendere la pasta frolla e stenderla e, utilizzando delle formine per crostatine(preferibilmente antiaderenti) a testa in giù, ritagliare la circonferenza. A questo punto, sollevare delicatamente il cerchio di frolla e rivestire l’interno della formina edeliminare la pasta in eccesso che esce dai bordi tagliandola. Premere lungo tutto il bordo della frolla e bucherellare il fondo della crostatina. Infornare le crostatine a 180°C per circa 15 minuti. Mentre le crostatine sono in cottura, preparare la gelatina mettendo 200 gr d'acqua con 1 cucchiaio di zucchero in un pentolino e portarla a raggiungere quasi l'ebollizione quindi togliere dal fuoco e far sciogliere nel liquido la colla di pesce ben strizzata. Lasciate raffreddare la gelatina. Una volta che le crostatine sono cotte, farcirle con la crema pasticcera e spennellare la gelatina sopra. Porre infine in frigorifero per almeno un’ora prima di gustare queste Crostatine alla crema pasticcera.
GIUDIZIO PERSONALE:
Le crostatine alla Crema Pasticcera sono una ricetta medio-difficile della pasticceria italiana. Tuttavia è possibile cambiare il tipo di farcitura sostituendo la crema con la Nutella, con la marmellata o semplicemente aggiungendo frutta fresca o canditi alla farcia di crema.
Nessun commento:
Posta un commento