Ricette salate

Parmigiana di Melanzane

INGREDIENTI(x 6 persone):
  • 1,2 kg di melanzane oblunghe
  • 250 gr di mozzarella
  • 2 uova
  • olio di semi qb (per friggere)
  • olio d'oliva qb
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • 70 gr di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe qb
  • basilico qb
  • 500 gr di passata di pomodoro
PROCEDIMENTO:
Tagliare le melanzane a fette nel verso della lunghezza con uno spessore di circa 1/2 centimetro. Metterle una sopra l'altra in un colapasta con un po' di sale tra uno strato e l’altro e lasciarle riposare per un'ora poi sciacquarle e asciugarle. Soffriggere in una padella la cipolla tritata e l'aglio schiacciato insieme a 3 cucchiai di olio d'oliva,dopodichè  togliere l'aglio e aggiungere la passata di pomodoro, il basilico, il sale, il pepe e far cuocere per 20 minuti.  A questo punto friggere le melanzane (poche alla volta) in abbondante olio adagiandole poi su carta assorbente. Ora, tagliare la mozzarella a fettine e sbattere le uova con 1/3 della salsa di pomodoro e aggiungere un pizzico di sale. Versare quindi in una pirofila un po’ di salsa al pomodoro senza uova e sistemare uno strato di melanzane. Aggiungere sopra la salsa all'uovo, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, il basilico e le fettine di mozzarella. Continuare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, realizzando con le melanzane l’ultimo strato ricoperto con la salsa di pomodoro senza uova. Infine cuocere in forno a 180° per 30 minuti. 

GIUDIZIO PERSONALE:
Sono tante le regioni che si contendono le origini di questo piatto gustoso e dalla preparazione complessa. Qui io ho riproposto la versione da me preparata ma esistono anche altre varianti.

 

Pizza

INGREDIENTI:
  • 500 gr di farina 0
  • 100 gr d'acqua 
  • sale fino
  • 5 cucchiai di olio d'oliva
  • 25 gr di lievito di birra
PROCEDIMENTO:
Porre il lievito in 100 gr di acqua tiepida con lo zucchero e lasciare 5 minuti aspettando che si attivi.
Disporre poi la farina a modi fontana e versare al centro il lievito sciolto,i 5 cucchiai d’olio e un pizzico di sale fino. Impastare il tutto per circa 15 minuti, unendo l’acqua necessaria per ottenere un impasto omogeneo. Incidere quindi il panetto facendo una croce, spennellare la superficie con un po' d' olio, coprirlo e farlo lievitare nel forno appena tiepido. Dopo 2 ore l'impasto avrà raddoppiato il suo volume; a questo punto lavorare l'impasto su di una superficie precedentemente infarinata e dividerla in quattro parti uguali. Spianare con il mattarello per ottenere dei cerchi sottili (in base alla propria preferenza) e disporli nelle teglie. La pizza è pronta per essere farcita e cotta in forno. Solitamente si aggiunge della passata di pomodoro,origano,sale qb e cubetti di mozzarella precedentemente tagliati per eliminare che rilasci acqua durante la cottura. I tempi di cottura variano a seconda del forno , tuttavia io consiglio di impostare a 200°C per 15 minuti.

GIUDIZIO PERSONALE:
La pizza è un must della cucina classica italiana. Tuttavia è possibile innovare e modificare la propria pizza giocando con gli ingredienti della farcitura o addirittura cambiando l'impasto grazie all'utilizzo di farine o lieviti differenti. La ricetta da me qui proposta è la tradizionale. Via al gusto e alla fantasia!


FILETTO DI WELLINGTON SEMPLIFICATO

INGREDIENTI(x 2 persone)/INGREDIENTS:
  • 500 gr di filetto di maiale
  • 500 gr of pork tenderloin
  • 250 gr di pasta brisèe
  • 250 gr of shortcrust pastry
  • 50 gr di pancetta a fette
  • 50 gr of sliced bacon
  • senape
  • mustard
  • sale e pepe
  • salt and pepper
PROCEDIMENTO/METHOD:
Porre il filetto di maiale in una pentola precedentemente riscaldata con un filo d'olio e cuocere per circa 5-6 minuti. Aggiungere poi sale e pepe(quanto basta), spalmare sul filetto la senape e avvolgerlo con le fette di pancetta. Infine avvolgere il filetto così composto nella pasta brisèe forellata(con uno stuzzicadenti) sigillando bene i bordi. Mettere quindi il filetto in forno a 180°C per circa mezzora.

GIUDIZIO PERSONALE/PERSONAL OPINION:
La ricetta da me proposta è una semplificazione dell'originale. Utile e gustosa per chi nonostante la mancanza di tempo non vuol rinunciare alla bontà di un piatto elaborato.

 

Calzoni fritti- Fried Calzoni

INGREDIENTI(x 10 calzoni)/INGREDIENTS(for 10 calzoni):
  • 500 gr di farina
  • 500 gr of flour
  • 200 gr d'acqua
  • 200 gr of water
  • 10 gr di latte
  • 10 gr of milk
  • 18 gr di lievito di birra
  • 18 gr of brewer's yeast
  • 25 gr d'olio d'oliva
  • 25 gr of olive oil
  • 10 gr di sale
  • 10 gr of salt
  • mozzarella
  • mozzarella
  • 1 etto di prosciutto cotto
  • a pound of baked ham
  • olio di semi per la frittura
  • seed oil for frying
PROCEDIMENTO/METHOD:
Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida ed unirlo alla farina, quindi aggiungere il latte, il sale ed impastare. Unire poi l’olio d'oliva e continuare ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Formare una palla, riporla in una ciotola, coprire con un panno e far lievitare fino al raddoppio del volume per un’ora circa. Nel frattempo mettere a scolare in uno scolapasta la mozzarella tagliata a dadi (in modo tale da non far rilasciare acqua durante la cottura). Trascorsa la lievitazione, dividere l’impasto in 10 parti uguali e disporle ben distanziate l’una dall’altra. Coprire di nuovo con un panno e far lievitare per altre due ore. Trascorsa anche la seconda lievitazione, stendere ognuna delle 10 parti creando delle forme ovali e al centro di ognuno posizionare mozzarella e prosciutto cotto a striscioline(quanto basta). Infine chiudere il calzone, formando una mezzaluna e sigillando i bordi. Cuocere i calzoni in abbondante olio di semi bollente, girandoli da entrambi i lati, fino a quando non raggiungono la doratura. Disporli su carta pane in modo da far assorbire l'unto.
Melt the brewer's yeast into warm water and join it to the flour, then add milk, salt and mix it all. Then add the olive oil and keep on mixing until you obtain a smooth and soft dough. Create a ball and put it in a bowl, cover it with a cloth and let it rise until the doubling of the volume for an hour. In the meantime drain the mozzarella,that you have already cut in pieces, in a colander. After the leavening, cut the dough in 10 equal parts and place them spaced from one another. Cover them again with a cloth and let them rise for two more hours. After the second leavening, roll out each of the 10 parts creating oval shapes and put mozzarella and baked ham strips in the middle of each one. At the end close the calzone creating a half moon shape and seal the edges. Fry the calzoni in hot seed oil until they reach the browning. Place them on a blotting paper.

GIUDIZIO PERSONALE/PERSONAL OPINION:
La ricetta proposta è la tradizionale. Tuttavia,per conferire un sapore nuovo e originale, è possibile variare il contenuto del ripieno a piacere.
The recipe I proposed is the traditional one. However to give it a new and original flavour, it is possible to change the content of the filling according to your taste.


Nessun commento:

Posta un commento