giovedì 31 marzo 2016

Bomboloni alla crema

INGREDIENTI (x 10 bomboloni):
Per l' IMPASTO:
  • 300 gr di farina 00
  • 75 gr di zucchero 
  • 4 uova
  • 75 gr di burro
  • 12 gr di lievito di birra
  • un pizzico di sale
  • una scorza grattugiata di limone
Per la CREMA:
  • 90 gr di latte
  • 60 gr di panna fresca
  • 70 gr di zucchero
  • 4 tuorli 
  • 10 gr di maizena
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
PROCEDIMENTO:
Versare 300 gr di farina in un recipiente, aggiungere i 75gr di zucchero, la scorza grattugiata di limone e il lievito sbriciolato. Sbattere poi le uova e aggiungerle lentamente mentre si impasta. Fatto questo, continuare a impastare per almeno 5 minuti e unire un cubetto di burro per volta e infine un pizzico di sale. Porre l'impasto in una ciotola infarinata e farlo riposare in frigo per un'ora coperto dalla pellicola. A questo punto preparare la crema portando il latte, la panna e il cucchiaino di vaniglia ad ebollizione. Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la maizena e mescolare il tutto. Aggiungere questo composto al latte,panna e vaniglia in ebollizione; a questo punto, mescolare velocemente con un frusta e spegnere il fuoco. Dopodichè stendere l'impasto su un piano dandogli uno spessore di minimo 2 cm. Ritagliare quindi  dei cerchi di circa 8 cm di diametro e lasciarli lievitare per 3 ore.Infine scaldare abbondante olio di arachidi in una pentola e friggere i bomboloni un po' per volta. Per una giusta frittura,devono essere leggermente dorati da entrambi i lati. Scolarli poi su della carta assorbente e passarli nello zucchero qb. Inciderli allora su di un lato per farcirli con la crema grazie ad una sac à poche con bocchetta a punta.

GIUDIZIO PERSONALE:
I bomboloni alla crema sono un classico fra i dolci fritti diffusi in tutte le regioni d'Italia.Tuttavia possono differire nel ripieno che può essere sostituito con Nutella o confettura. La versione classica, comunque, rimane quella che preferisco.


mercoledì 23 marzo 2016

Scrippelle 'mbusse

INGREDIENTI (x 6 persone):
  • 6 uova
  • 12 cucchiai di farina 
  • acqua qb
  • sale qb
  • brodo di carne (con gallina ,1 carota,1 patata,mezza cipolla ed 1 cucchiaio d'olio d'oliva)
  • burro
  • formaggio grattugiato qb
PROCEDIMENTO:
Sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere la farina,il formaggio grattuggiato qb e mescolare energicamente;unire poi l’acqua fino a che l'impasto risulterà quasi liquido. Scaldare un padellino(quello da crepes) e spennellare con una noce di burro fuso.Versare quindi un mestolo grande di composto e roteare bene il padellino in modo da distribuirlo bene. Quando la screppella si asciuga girarla dall’altro lato e fare la stessa cosa. Quando tutte le scrippelle saranno pronte, spolverare con un bel cucchiaio di formaggio grattugiato e richiudere a modi involtino. Nel frattempo preprarare il brodo con la gallina la carota, la patata , mezza cipolla ed un cucchiaio di olio. Infine versare il  brodo caldo sopra le scrippelle. Solitamente il brodo viene impiattato direttamente a tavola. 

GIUDIZIO PERSONALE:
Le scrippelle 'mbusse sono un piatto tradizionale della cucina di Teramo(Abruzzo). Sono tipicamente preparate in inverno poichè il brodo caldo è capace di scaldare durante la stagione fredda...  E' una ricetta dal sapore delicato non troppo complessa da riprodurre.


lunedì 21 marzo 2016

Pizza di Pasqua

INGREDIENTI (x3 pizze):
  •  5 uova
  • 100 gr di lievito di birra 
  • 400 gr di zucchero
  • 1 bicchiere e mezzo d'olio d'oliva
  • 250 gr di latte
  • 1 kg di farina
  • 1 limone grattugiato 
  • 40 gr di semi di anice
  • 20 gr di uvetta e canditi
  • 50 gr di scaglie di cioccolato
PROCEDIMENTO:
Montare a neve gli albumi ,separatamente battere i tuorli con lo zucchero e poi mescolarli con gli albumi (montati a neve).  Aggiungere quindi 1 bicchiere e mezzo d'olio oliva, il kg di farina, il lievito,250 gr di latte, i semi di anice e impastare bene il tutto. Far lievitare una prima volta per una notte. Il giorno seguente aggiungere l'uvetta, la buccia di limone grattugiato,le scaglie di cioccolato e i canditi rimescolando con cura. Dividere la massa in 3 panetti e versarli nelle pentole unte con olio. Riempire le pentole per circa 1/3 della loro capienza ed aspettare che la massa lieviti una seconda volta (sarà pronta quando la massa avrà raggiunto la capienza totale della pentola). Infine cuocere in forno a 180°C per circa 30 minuti.

GIUDIZIO PERSONALE:
 La Pizza di Pasqua è dolce tipico pasquale del centro Italia, che presenta tantissime varianti, quella da me proposta è la più diffusa. Tuttavia io personalmente preferisco la versione con solo anice e cioccolata non amando canditi e uvetta. E’ una ricetta non facile, ma da provare assolutamente. Buona Pasqua! Immagine presa da internet a scopo illustrativo




sabato 19 marzo 2016

Pizza

INGREDIENTI:
  • 500 gr di farina 0
  • 100 gr d'acqua 
  • sale fino
  • 5 cucchiai di olio d'oliva
  • 25 gr di lievito di birra
PROCEDIMENTO:
Porre il lievito in 100 gr di acqua tiepida con lo zucchero e lasciare 5 minuti aspettando che si attivi.
Disporre poi la farina a modi fontana e versare al centro il lievito sciolto,i 5 cucchiai d’olio e un pizzico di sale fino. Impastare il tutto per circa 15 minuti, unendo l’acqua necessaria per ottenere un impasto omogeneo. Incidere quindi il panetto facendo una croce, spennellare la superficie con un po' d' olio, coprirlo e farlo lievitare nel forno appena tiepido. Dopo 2 ore l'impasto avrà raddoppiato il suo volume; a questo punto lavorare l'impasto su di una superficie precedentemente infarinata e dividerla in quattro parti uguali. Spianare con il mattarello per ottenere dei cerchi sottili (in base alla propria preferenza) e disporli nelle teglie. La pizza è pronta per essere farcita e cotta in forno. Solitamente si aggiunge della passata di pomodoro,origano,sale qb e cubetti di mozzarella precedentemente tagliati per eliminare che rilasci acqua durante la cottura. I tempi di cottura variano a seconda del forno , tuttavia io consiglio di impostare a 200°C per 15 minuti.

GIUDIZIO PERSONALE:
La pizza è un must della cucina classica italiana. Tuttavia è possibile innovare e modificare la propria pizza giocando con gli ingredienti della farcitura o addirittura cambiando l'impasto grazie all'utilizzo di farine o lieviti differenti. La ricetta da me qui proposta è la tradizionale. Via al gusto e alla fantasia!

giovedì 17 marzo 2016

Dolci Pause


Qual modo migliore di fare una pausa se non mangiando qualcosa di mooolto dolce?

martedì 15 marzo 2016

Zeppole di S.Giuseppe al forno

INGREDIENTI (x 12 zeppole):

Per l'impasto
  • 250 ml di acqua
  • 160 gr di farina tipo 00 
  • 4 Uova 
  • 70 gr di burro 
  • 1buccia di limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale
Per la crema:
  • 500 ml di latte
  • 1 cucchiaio di farina tipo 00 
  • 5 cucchiai di zucchero bianco
  • 2 tuorli d'uovo   
  • 1 bicchierino di limoncello
Per decorare:
  • zucchero a velo qb
  • 12 amarene
PROCEDIMENTO:
Mettere in una pentola l'acqua, il burro tagliato a pezzi e un pizzico di sale.;far sciogliere il burro e portare ad ebollizione. Dopodichè spegnere il fuoco, aggiungere la farina e la buccia grattugiata di un limone, mescolare il composto e rimettete sul fuoco per un paio di minuti. A questo punto aggiungere le uova una alla volta a fuoco spento mescolando bene. Rimettere il tutto sul fuoco per un paio di minuti e quindi spegnere e inserire il composto in una siringa da pasticcere. Dopo aver foderato la teglia del forno con della carta da forno,creare dei cerchi concentrici di pasta e infornare a 200°C per circa 20 minuti. Nel frattempo preparare la crema pasticcera versando in un pentolino il latte e la farina. Mescolare bene facendo attenzione che non si formino grumi e far cuocere a fuoco medio sempre mescolando, aggiungere quindi i tuorli d'uovo e lo zucchero. Prima che la crema si addensi aggiungete il bicchierino di limoncello. Farla rapprendere fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata. Una volta pronta inserire in una siringa da pasticcere la crema e riempirvi i bignè bucandoli nella parte inferiore. Aggiungere infine su ogni zeppola un'amarena e zucchero a velo qb.

GIUDIZIO PERSONALE:
Le Zeppole di S.Giuseppe sono il dolce tipico con cui si festeggia il 19 marzo, la Festa del Papà. Per la ricetta delle Zeppole, è preferibile usare un forno statico. E' possibile conservare le Zeppole in frigo ma per non più di 2 giorni dato che sono ripiene di crema fresca.